Importantissime dichiarazioni di Mons. Viganò concernenti l’attuale presunta “pandemia” e l’invito ad essere pronti alla battaglia tra le forze del Bene e quelle del male. Mons. Viganò invita l’Umanità tutta ed in particolare i credenti Cristiani a schierarsi e prendere posizione nel nome del Signore, perchè il Tempo si avvicina.
Mons. Viganò dice tra l’altro: “Vi incoraggio a non indietreggiare, a non disarmare in questa battaglia micidiale che siamo tutti chiamati a combattere, in quest’ora funesta della storia, come mai nel passato. Attingete forza nel Signore nel vigore della Sua Potenza, rivestitevi dell’armatura di Dio per poter resistere alle insidie del diavolo.”
Video assolutamente da NON perdere
Monsignor Viganò, originario di Varese, già nunzio apostolico negli Stati Uniti d’America e autore delle lettere che diedero origine al cosiddetto scandalo Vatileaks, Carlo Maria Viganò è l’arcivescovo che accusa Papa Bergoglio di aver taciuto sugli abusi del cardinale di Washington Theodore McCarrick. Accuse, contenute in una lettera di 11 pagine, a cui Bergoglio ha replicato: “Io non dirò una parola su questo: credo che il comunicato parla da sé e voi avete la capacità giornalistica sufficiente per trarre le conclusioni”.deep state
Nato il 16 gennaio 1941, Viganò viene ordinato sacerdote nel 1968. Come si legge sul sito del ‘National Catholic Reporter’, 5 anni dopo entra nel corpo diplomatico del Vaticano. Lavora più di un decennio (1978-89) nella Segreteria di Stato del Vaticano prima di passare i successivi tre anni come osservatore permanente del Vaticano al Consiglio d’Europa, a Strasburgo, in Francia. E’ stato Papa Giovanni Paolo II a nominarlo arcivescovo nel 1992 e poi nunzio apostolico in Nigeria.
Il 16 luglio 2009 viene trasferito all’ufficio di segretario del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, «un incarico che gli fece guadagnare una buona reputazione per le sue capacità di riformatore finanziario». Il 19 ottobre 2011 arriva la nomina a nunzio apostolico negli Stati Uniti, come successore dell’arcivescovo Pietro Sambi, deceduto all’inizio di quell’anno.