Le multinazionali sono grandi imprese «multilocalizzate»: operano cioè sui mercati internazionali attraverso impianti produttivi (fabbriche, catene distributive ecc.) situati in diversi paesi, in cui vengono trasferiti capitali e tecnologie.
La direzione, cioè la «casa madre», resta invece nel paese d’origine, insieme con le attività a più alto valore aggiunto, quale la ricerca, la progettazione e la pianificazione aziendale. La società-madre controlla numerose «società-figlie», le quali penetrano in differenti paesi, prevalentemente in quelli economicamente più arretrati, e operano in diversi settori della produzione, a seconda delle direttive e delle esigenze della società-madre.
La produzione viene articolata sulla base della logica di ottenere la massimizzazione dei profitti:
- l’impresa preleva le materie prime direttamente dalle fonti a prezzo più basso;
- fa eseguire le lavorazioni di base, che non richiedono alte tecnologie, dove vi è manodopera a minor costo;
- sposta le fasi a tecnologia semplice nelle fabbriche dei paesi periferici dell’Europa;
- porta l’assemblaggio in quelli tecnologicamente più avanzati.
Le imprese multinazionali: i vantaggi
Scegliendo di localizzare in altri stati le imprese multinazionali perseguono generalmente tre diversi tipi di vantaggi:
- ridurre i costi della produzione: in questo caso gli investimenti si indirizzeranno verso i paesi in cui i salari sono più bassi, gli oneri sociali e legislativi a tutela del lavoro e gli obblighi fiscali minori, i vincoli ambientali meno rigidi (o addirittura inesistenti) e la manodopera non sindacalizzata;
- avvicinarsi al mercato: la localizzazione è finalizzata ad aggirare eventuali misure protezionistiche (dazi doganali applicati per proteggere la produzione di un dato paese dalla concorrenza estera), a penetrare mercati nuovi, o semplicemente a ridurre i costi di distribuzione (trasporto, assistenza ecc.);
- avvicinarsi alle materie prime: è la scelta, spesso obbligata, delle aziende del settore estrattivo e di quello agroalimentare, che costruiscono i loro impianti dove si trovano i maggiori giacimenti minerari o le grandi regioni agricole.
Le imprese multinazionali: gli svantaggi
- le multinazionali localizzano le cosiddette «industrie sporche», cioè ad alto consumo energetico o ad alto rischio per l’ecologia e la salute dei lavoratori, in paesi arretrati, compiacenti o carenti in materia di legislazione ambientale;
- le fasi produttive risultano talmente frazionate che nessuno dei paesi in cui queste vengono eseguite acquista un sapere tecnologico – il cosiddetto know-how – di un qualche rilievo. Per tale ragione, quand’anche vi fosse da parte dei governi di questi paesi la tentazione di nazionalizzare le produzioni presenti sul loro territorio, queste non costituirebbero alcun guadagno per l’economia locale e rappresenterebbero una perdita modesta per la società-madre;
- l’utile ricavato non viene reinvestito per creare ricchezza locale: ciò favorirebbe infatti la nascita di un proletariato moderno, che riproporrebbe gli stessi problemi di quello già presente nei paesi occidentali. Al contrario, le società tendono a conservare questi paesi nell’arretratezza, sottoponendoli a vincoli di dipendenza economica e, spesso anche politica. In caso di resistenza dei governo locali, le multinazionali hanno in mano una potente arma di ricatto: la chiusura dei propri stabilimenti, che aggraverebbe la condizione di economie già fortemente dissestate.
Fonte: Studia Rapido – 18 Aprile 2018
A partire dal settore tecnologico, passando per tutti i settori dell’industria, fino ad arrivare in special modo al settore alimentare, noi poveri cittadini veniamo considerati dalle multinazionali solo Formiche, che devono COMPRARE e CONSUMARE nei modi e nei tempi che LORO DECIDONO. Prendiamo ad esempio l’acquisto dei generi alimentari nei supermercati, la stragrande maggioranza dei prodotti é confezionato, la tendenza é quella di non farti più comprare un singolo limone, una sola carota, qualche albicocca. I signori del cibo decidono la qualità, visto che nella confezione potresti trovare mischiata roba buona e meno buona, loro decidono le quantità minime che puoi comprare, decidono la scadenza del prodotto, non sempre corrispondente alla realtà ed ultimo ma non ultimo, decidono il prezzo, oltre a decidere quali prodotti farti trovare.
Una volta scendevi sotto casa, dal negoziante che ben conoscevi, scambiavi quattro chiacchiere e ti facevi dare ciò di cui avevi bisogno, qualità e quantità a te necessarie. Oggi per una semplice bottiglia di latte, devi andare al supermercato, per gli odori vegetali che una volta ti venivano regalati al mercato rionale, ora devi pagare anche la singola foglia di prezzemolo. Un bel progresso, vero, non c’é che dire. E tralasciamo poi tutti gli altri settori dell’industria, le speculazioni sul carburante, ora sulle fonti rinnovabili, sulle telecomunicazioni, sulle vetture etc etc. Insomma, possibile cha la massa dei cittadini abbia raggiunto la totale stupidità, rassegnazione, pronta a subire ogni cosa? Beh, noi NON ci arrenderemo MAI, fino all’ultimo respiro faremo la nostra battaglia. Val. In.